OpenBCM V1.07b3 (WIN32)

Packet Radio Mailbox

ON0AR

[BBS Antwerpen]

 Login: GUEST





  
IQ6SE  > HF       11.12.10 21:57l 497 Lines 18664 Bytes #999 (99) @ ITA
BID : BCKIK6ZDE02L
Read: GUEST
Subj: Regolamento Contest 40 & 80
Path: ON0AR<ON0BEL<CT1EJC<PY1AYH<CX2SA<F4ERG<F6CDD<F6CDD<ON4HU<IW0QNL<
      IK6ZDE
Sent: 101211/0753z @:IK6ZDE.IMAR.ITA.EU [Marzocca JN63pq] OBcm1.07b5 LT:099
From: IQ6SE @ IK6ZDE.IMAR.ITA.EU
To:   HF @ ITA
X-Info: Sent with login password

Regolamento Contest 40 & 80

Partecipazione:  
La partecipazione e' riservata a tutti gli OM ed SWL italiani anche NON
iscritti all'ARI.
Concorreranno al punteggio cumulativo di Sezione solo coloro che avranno
specificato
chiaramente la sezione ARI di appartenenza (meglio se viene indicato il codice
della
sezione o il nome, da evitare l’indicazione con la sola sigla della provincia).
 
Non entreranno in classifica prefissi o nominativi speciali.
Ricordiamo che questo contest NON e' inserito nella circolare ministeriale per
l'assegnazione dei prefissi o nominativi speciali da contest.  
Non si considerano speciali i nominativi permanenti delle stazioni marconiane
che
dovranno, però, partecipare nell’apposita categoria STM.

Categorie:
MOP Multioperatore
SOP Singolo Operatore Misto
SPH Singolo Operatore Fonia  
SCW Singolo Operatore CW  
SDG Singolo Operatore Digitale (RTTY e PSK31)  
S40 Singolo Operatore 40 metri misto  
S80 Singolo Operatore 80 metri misto  
QRP Singolo Operatore QRP (max 5 W. out) misto  
SWL Stazioni di ascolto  
SEZ Stazioni di Sezioni ARI (IQ)  
STM Stazioni Marconiane (solo stazioni marconiane PERMANENTI)

ATTENZIONE:

Multioperatore
Alle stazioni multioperatore sono vietate le emissioni simultanee anche se
avvengono
per lavorare un nuovo moltiplicatore in altra banda o modo.

QRP
Per stazioni QRP si intendono quelle operanti con potenza output non superiore
a 5 W.
Per le stazioni QRP nella chiamata o nella risposta è obbligatorio aggiungere
al proprio
nominativo l’indicazione /QRP, tale indicazione è parte integrante del
nominativo che
deve essere indicato anche da chi collega queste stazioni. I partecipanti alla
sezione
QRP dovranno accludere al log una dichiarazione firmata in cui si afferma di
aver
rispettato il livello di potenza suddetto e descrivere sommariamente
l'apparecchiatura
usata, compreso l'eventuale dispositivo per la riduzione della potenza. In caso
di
apparecchiature autocostruite i partecipanti debbono allegare lo schema
elettrico
dell'apparecchio usato.  

Multioperatore o Sezione
Una stazione che opera nella categoria MOP o SEZ non potrà essere attiva come
singolo operatore durante lo svolgimento del contest.

Data e ora di svolgimento del contest:
Il secondo week-end completo di dicembre, dalle 1300 UTC del sabato (ore 14.00
locali) alle 1300 UTC della domenica (ore 14.00 locali).  
L'edizione 2010 si terrà nei giorni 11 e 12 dicembre 2010.  

Modi: SSB, CW, Digitale (RTTY e PSK31) (entro i limiti di potenza concessi
dalla licenza e
nelle sottobande consentite).  
Sono vietate le emissioni cross-band e cross-mode.  

Bande:
40 e 80 metri.

Chiamata:  
"CQ I" per il CW, RTTY e PSK31, "CQ Italia" per la fonia.
Le stazioni QRP dovranno includere il suffisso  /qrp al nominativo nella
propria
chiamata.
Si debbono considerare portatili tutte le stazioni che operano al di fuori
della
ubicazione indicata nella licenza, pertanto tutte le stazioni che operano in
postazioni
dedicate ai contest o in località diverse dalla dichiarazione della licenza
devono essere
considerate portatili.
Le stazioni portatili nella chiamata o risposta devono includere nel proprio
nominativo
anche la zona da dove operano (es. IV3EHH/IV3 se opera da zona del Friuli,
IV3EHH/I3 o IV3EHH/3 se opera dal Veneto).

Rapporti:  
RS(T) + sigla automobilistica ( due lettere, RM per Roma ) della provincia
dalla quale
si effettua il contest, il punteggio ottenuto concorrerà comunque alla
classifica della
sezione di appartenenza.
Durante il contest non è consentito cambiare provincia o località.

Punti:  
1 punto per ogni QSO bilaterale in Fonia
2 punti per ogni QSO bilaterale in Digitale (RTTY o PSK31)  
3 punti per ogni QSO bilaterale in CW  

Si intende per QSO bilaterale quello effettuato sulla medesima banda in 2xSSB,
2xCW,
2xDIG.  

La stessa stazione può essere collegata in SSB, CW, DIG, sia in 40 che in 80
per un
massimo di sei volte (una volta per banda e per modo).  

Nella modalità digitale la stessa stazione potrà essere collegata una sola
volta in RTTY
o in PSK31  

Gli SWL ricevono gli stessi punti degli OM, 1 punto per ogni stazione ascoltata
in fonia,
2 punti per ogni stazione ascoltata in Digitale e 3 punti per ogni stazione
ascoltata in
CW.  

Moltiplicatori:
Saranno considerati moltiplicatori le diverse province italiane. Ogni
moltiplicatore (cioè
ogni provincia italiana) potrà essere conteggiato solo una volta per
banda/modo, sino
ad un massimo di 6 moltiplicatori (3 in 40 e 3 in 80 metri).

Punteggio:
E' dato dalla somma dei punti realizzati sulle due bande moltiplicata per la
somma dei
moltiplicatori realizzati sulle due bande.  

SWL:  
Sul log dovranno essere indicati nell'ordine i seguenti dati: data, ora utc,
nominativo della stazione ascoltata, il rapporto da essa passato
(compresa la sigla automobilistica di due lettere), il modo di emissione, la
banda, il
nominativo completo del corrispondente, punteggio, moltiplicatori.  

Ogni nominativo potrà figurare una volta come stazione ascoltata e non più di
tre
volte come stazione corrispondente. Quanto sopra è valido separatamente in SSB,
CW,
Digitale, sia in 40 sia in 80 metri. Sono validi gli ascolti della propria
provincia.  

Log:
Riservato alla categoria SWL:
I partecipanti alla categoria SWL dovranno inviare entro le ore 24 del giorno
in cui si conclude il contest il declared score (dichiarazione del N. dei qso
e
moltiplicatori) mentre il log vero e  proprio potrà essere inviato entro i
termini indicati per tutti i log.
Gli SWL che non invieranno il declared score entro i termini stabiliti saranno
considerati control-log.

Per più di 50 QSO (HRD) è obbligatorio l'invio di log computerizzati usando
preferibilmente il software Quarantotto di I8NHJ
(http://www.pagus.it/quarantotto) o
il Cont_4080 di IV3EHH (http://www.iv3ehh.it/contest.htm) o QARTest di IK3QAR
(http://www.ik3qar.it/software/qartest_ita/).  
Si consiglia di inviare i log in formato .ADIF o Cabrillo (Vedi note sul
formato Cabrillo).  
Il software CIT di IK4EWK (ormai obsoleto) ed i files Word, Excel, DBF o HTML
sono
assolutamente da evitarsi. Se proprio non è possibile produrre un file ADIF
meglio un
file ASCII (testo, txt).

I log computerizzati dovranno essere in ordine cronologico, quindi in un unico
file, 40
e 80 assieme.  

L’invio del log in formato elettronico è vivamente raccomandato anche per log
inferiori
ai 50 QSO.

Formato del log cartaceo o su floppy disk:
I log su carta sono da utilizzarsi solo fino ad un massimo di 50 QSO, si
dovranno
utilizzare log separati per ogni banda, accompagnati da un unico foglio
riassuntivo.
Non saranno considerati validi i log, fogli riassuntivi, dupe sheet compilati
con
qualsiasi tipo di matita.
Il log dovrà contenere data, ora UTC, nominativo collegato, banda, modo, sigla
automobilistica, rapporto dato e rapporto ricevuto, nuovi moltiplicatori e
punti. I QSO
doppi dovranno essere lasciati nel log, evidenziati ed il loro punteggio
azzerato.

Il foglio riassuntivo deve contenere:
1) il nominativo della stazione
2) la categoria alla quale si partecipa;
3) la sezione ARI di appartenenza (se soci ARI);  
4) la provincia dalla quale si è operato;  
5) le proprie generalità con l’indirizzo completo;
6) per le stazioni multioperatore (MOP) e di sezione (SEZ) i nominativi degli
altri
operatori;  
7) eventuale indirizzo e-mail per comunicazioni da parte del comitato

Dovranno inoltre contenere la seguente dichiarazione:  
"Certifico che, durante il contest, ho operato dalla mia stazione, rispettando
le
limitazioni della mia licenza e osservando pienamente e lealmente tutte le
regole del
contest."  Il foglio riassuntivo dovrà essere firmato ed inviato per posta
assieme al dischetto
contenente i dati del log (o al log su carta, ammesso solo per meno di 50
QSO).

Invio dei log computerizzati via e-mail
I log computerizzati possono essere inviati come allegati indirizzandoli entro
e non
oltre il 45 giorno dalla conclusione del contest a:  

iv3ehh@tin.itQuesto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita
Javascript per vederlo.

avendo come oggetto "Contest 40&80" ed il proprio nominativo

I formati dei files da inviare sono i .ADIF per il programma Quarantotto di
I8NHJ, .ADI
per QARTest di IK3QAR per il Cont_4080 di IV3EHH o il formato Cabrillo, questi
files
contengono al loro interno anche i dati anagrafici e la dichiarazione di
rispetto delle
regole del contest, sono comunque preferibili i log in formato cabrillo.  

Il file contenente il log dovrà essere unico, per 40 e 80 ed i QSO (HRD)
dovranno
essere in ordine cronologico. Questo vale anche per gli SWL.  

Di ogni log ricevuto via e-mail sarà data conferma di regolare ricezione nei
giorni
successivi. Chi non ricevesse tale e-mail di conferma entro una settimana è
pregato di
reinviare il log o contattare il manager.

Ove possibile allegare nella e-mail anche foto e commenti dei partecipanti
nonchè
descrizione della stazione.

Invio dei log (computerizzati e cartacei) via posta.
I dischetti contenenti i log dovranno essere esclusivamente in formato 3,5" e
dovranno essere inviati all'interno di buste in grado di fornire adeguata
protezione,
allegando il solo foglio riassuntivo firmato. Non saranno ovviamente presi in
considerazione dischetti rovinati a causa dell'inadeguatezza dell'imballaggio.
Non
saranno restituiti in nessun caso i dischetti inviati. Non saranno inoltre
presi in
considerazione i log cartacei con oltre 50 QSO.  

L'indirizzo al quale inviare i log a mezzo posta entro e non oltre il 45 giorno
dalla
conclusione del contest è:  

Cogo Pietro IV3EHH
Via Peperate 36
33082 Azzano Decimo – PN

I log pervenuti per qualsiasi causa oltre questo termine (farà fede la data del
timbro
postale) saranno considerati Control Log.

Penalità:
Tutti i log che perverranno saranno accuratamente controllati e gli eventuali
errori
riscontrati potranno causare riduzioni di punteggio.

Potranno essere rimossi dal log:
•  i QSO doppi non evidenziati;  
•  i moltiplicatori dichiarati due o più volte sulla stessa banda;  
•  i moltiplicatori errati;  
•  i nominativi che si dimostreranno chiaramente inesistenti, errati o
inverificabili.  

Ogni decisione del Comitato Organizzatore sarà finale ed inappellabile.  Sarà
facoltà del Comitato decidere eventuali forme di penalizzazione rapportate
alle
irregolarità riscontrate.
L'invio del log comporta l'accettazione del regolamento e delle decisioni del
Comitato
Organizzatore.

Control Log
Saranno considerati Control Log:
•  i log inviati da operatori che ne faranno esplicita richiesta  
•  un log redatto in maniera difforme da come specificato nel regolamento o
non
contenente tutte le informazioni richieste
•  i log di SWL che non hanno inviato entro le ore 24 del giorno in cui è
terminato
il contest il declared score come da regolamento   
•  i log pervenuti oltre la data utile per l’invio del log  

Classifica e premi:
Il vincitore assoluto di ogni categoria è chi consegue il maggior punteggio.  

Sara' premiato con una targa solo il primo classificato di ogni categoria ed i
premi
verranno inviati per posta oppure saranno consegnati in occasione del Meeting
HF DX
di Bologna.

Sarà inoltre assegnata una targa alla Sezione ARI che conseguirà il maggior
punteggi,
che sarà determinato sommando i risultati di (al massimo) 9 log appartenenti a
soci
della Sezione, uno per ogni singola categoria (con il miglior risultato).  La
Sezione ARI
può partecipare sia nella categoria MOP che nella categoria SEZ, ma ai fini
del
punteggio totale della sezione sarà considerato valido solo il punteggio più
alto tra la
categoria MOP e SEZ. In pratica le stazioni IQ potranno partecipare al cumulo
del
punteggio della propria Sezione, mentre le sezioni prive di stazione IQ non
saranno
penalizzate nella competizione potendo sostituire la stazione IQ con una
stazione MOP.

Inoltre sarà assegnato un Trofeo Novice ARI Bologna. La partecipazione a
questo
trofeo è riservata ai soli iscritti alla Sezione di Bologna, la cui anzianità
di patente non
sia superiore a 4 anni a partire dalla data di rilascio, farà fede la copia
fotostatica.
Detti soci concorreranno alle sole categorie singolo operatore (SSB, CW e
misto).  


Il formato Cabrillo  

Il formato Cabrillo è un'interfaccia usata dagli autori dei programmi per la
gestione dei
log dei contest e chi organizza e gestisce i contest stessi. Si tratta di
alcune semplici e
pratiche modifiche al vecchio formato che l'ARRL richiedeva a chi gestiva in
modo
elettronico il log per i suoi contest. L'idea è stata quella di semplificare
l'automazione
della raccolta dei log dopo il contest e lo sviluppo dei risultati finali.
Il formato Cabrillo è stato pensato come una sorta di "minimo comune
denominatore"
semplificato, facile da generare e facile da leggere. Ogni Contest Committee
usa
strumenti diversi per leggere i log ricevuti e quindi un formato che avesse
colonne
fisse e di dimensioni limitate è sembrato essere il meno devastante per le
procedure di
controllo dei log già in atto.
Ricordate che: il calcolo dei QSO e dei moltiplicatori, il valore di ogni
singolo QSO, la
determinazione dei moltiplicatori sarà calcolata automaticamente durante la
procedura
di controllo dei log (e quindi non è necessario che queste operazioni siano
effettuate
dal partecipante). Anche gli eventuali QSO doppi saranno automaticamente
azzerati
durante la procedura di controllo dei log.
Tutte le informazioni che in passato erano riportate sui vecchi fogli
riassuntivi e che
erano richieste dagli organizzatori dei contest ora sono comprese nel formato
Cabrillo,
questo è idealmente diviso in due parti: la testata e l'elenco dei QSO. La
testata
contiene, in modo organizzato, tutte le informazioni che precedentemente erano
contenute nel foglio riassuntivo mentre l'elenco dei QSO riporta tutti i dati
relativi ai
QSO in colonne fisse e dalla larghezza ben determinata.
Attualmente quasi tutti i programmi per la gestione dei contest producono un
file in
formato Cabrillo (l'estensione è generalmente, .LOG, .CAB o .CBR). Le voci
della
testata sono, generalmente, sempre le stesse mentre il formato dell'elenco dei
QSO è
specifico per il contest, di seguito sono elencate le legende delle voci più
usate nella
testata e l'esempio del formato dell'elenco dei QSO riferito specificatamente
al contest
40-80.

Voci della testata:
START-OF-LOG: numero della versione
Questa deve essere la prima riga della testata e viene generata automaticamente
dal
software. L'attuale numero è 2.0.  
END-OF-LOG:  
Questa deve essere l'ultima riga dell'intero file.  
ARRL-SECTION: Sezione ARRL  
Per i soci ARRL è il codice della Sezione di appartenenza non è utilizzato nel
contest
40-80.
CALLSIGN: nominativo  
E' il nominativo usato durante il contest.  
CATEGORY: Categoria di partecipazione (vedi lista)  
E' importante che la categoria sia indicata in modo esatto sia per la dicitura
che per gli
eventuali spazi vuoti. Ogni contest consente un numero ben preciso di categorie
e
quelle e solo quelle sono le categorie valide. Le uniche possibili categorie
per IL
Contest 40-80 sono:  
CATEGORY: SOP (Singolo Op. misto)
CATEGORY: MOP (multi operatore)
CATEGORY: SPH (Singolo Op. fonia)
CATEGORY: SCW  (Singolo Op. CW)
CATEGORY: SDG (Singolo Op. modi digitali)
CATEGORY: QRP (Singolo Op. misto QRP)
CATEGORY: SWL (Singolo Op. SWL)
CATEGORY: S40 (Singolo Op. misto 40 mt.)
CATEGORY: S80 (Singolo Op. misto 80 mt.) CATEGORY: STM (Stazioni Marconiane
Permanenti)
CATEGORY: SEZ (Stazioni di Sezione nomin. IQ)
CATEGORY-ASSISTED:  
La compilazione di questa voce è richiesta solo per i contest che prevedono
questa
categoria. Non è prevista per il Contest 40-80.
CATEGORY-OVERLAY:
La compilazione di questa voce è richiesta solo per i contest che prevedono
questa
categoria. Non è prevista per il Contest 40-80.
CLAIMED-SCORE: xxx
E' il punteggio dichiarato dal partecipante.  
CLUB: nome o sigla del Club di appartenenza  
La compilazione di questa voce è richiesta solo per i contest che prevedono
questa
categoria. Per il Contest 40-80 deve essere indicato il codice della sezione
di
appartenenza.  
CONTEST: nome del contest  
Anche il nome del contest DEVE essere riportato nel modo esatto. Per il Contest
40-80
bisogna scrivere semplicemente 40-80.  
CREATED-BY:  
Ogni software riporta in questa linea il nome e la versione del programma che
ha
creato il file Cabrillo.  
NAME:
Qui vanno riportati nome e cognome del titolare del nominativo usato durante
il
contest, nel caso dei nominativi di Sezione indicare il call della sezione.
ADDRESS:
Qui va riportato l'indirizzo del titolare del nominativo usato durante il
contest o
l’indirizzo della sezione.  
OPERATORS:  
Qui vanno elencati, separati da uno spazio, i nominativi degli operatori (in
caso di
stazione multi operatore) oppure il nominativo dell'unico operatore nel caso in
cui si
sia usato un nominativo diverso da quello in licenza. In tutti gli altri casi
la riga
dev'essere lasciata vuota.  
SOAPBOX:
Qui si possono scrivere i commenti sul contest.  
QSO: lista dei QSO  
Ogni riga contiene tutti i dati di un QSO.
Formato Cabrillo QSO per il Contest 40-80
--------info sent------- -------info rcvd--------
QSO: freq mo date time call  rst  exch call  rst exch xswl (call)
QSO: ***** ** yyyy-mm-dd nnnn ************* nnn ****** ************* nnn ******
 *************
QSO: 7000 PH 2004-05-01 0711 IQ4BO 59 BO IV3EHH 59 PN IK3ZZZ  
000000000111111111122222222223333333333444444444455555555556666666666777777777788888888889999
123456789012345678901234567890123456789012345678901234567890123456789012345678901234567890123

Legenda codici QSO:
(pos. 1-4)  QSO: = Dicitura fissa per indicare la riga contenente i dati del
QSO  
(pos. 6-10)  freq = frequenza del QSO (espressa in Khz, 3500 = 80 mt., 7000 =
40
mt.)
(pos. 12-13) mo   = Modo di emissione (PH = SSB, CW = CW, DG = modo digitale)
(pos. 15-24) date = data del QSO nella forma aaaa-mm-gg
(pos. 26-29) time = orario del QSO nella forma hhmm
---------- info sent ----------  (dati inviati al corrispondente)
(pos. 31-43) call = indicativo della propria stazione
(pos. 45-47) rst       = rapporto inviato
(pos. 49-54) exch   = dato inviato (in questo caso la sigla della propria
provincia)  
---------- info rcvd ----------  (dati ricevuti dal corrispondente)
(pos. 56-68) call = indicativo della stazione collegata o ascoltata
(pos. 70-72) rst       = rapporto ricevuto o ascoltato
(pos. 74-79) exch   = dato ricevuto o ascoltato (in questo caso la sigla della
provincia)  
(pos. 81-93) xswl   = parte riservata agli SWL - call collegato dal
corrispondente
ascoltato 


Read previous mail | Read next mail


 01.06.2024 06:06:04lGo back Go up