OpenBCM V1.07b3 (WIN32)

Packet Radio Mailbox

ON0AR

[BBS Antwerpen]

 Login: GUEST





  
IK0JKA > SAPERE   03.02.06 22:14l 55 Lines 2906 Bytes #999 (0) @ ITA
BID : 3525-IK0JKA
Read: GUEST
Subj: Strano ma vero...
Path: ON0AR<ON0AR<IW2OAZ<IW0GPS<IZ0AWG
Sent: 060203/1845Z @:IZ0AWG.ILAZ.ITA.EU #:18943 [ANZIO,RM,IT] $:3525-IK0JKA
From: IK0JKA@IZ0AWG.ILAZ.ITA.EU
To  : SAPERE@ITA


[¯¯¯ TST HOST 1.43c, UTC diff:-1, Local time: Fri Feb 03 19:23:44 2006 ®®®]

Salve, e buona salute a tutti.
Mi  ha colpito, ultimamente, un'affermazione del nostro Giggio nazionale il
quale  ha  espresso il dubbio che il termine CASA derivasse dal latino, con
tutte le sue annesse considerazioni di prassi quando si tratta di argomento
avente  come  oggetto  tutto cio' che si riferisce a ROMA e a quei "poveri"
cristi  che hanno avuto, ed hanno, la ventura di essere considerati ROMANI,
sia  se  di  origine  indigena,  sia  anche di importazione, e come vengono
ritenuti tali la stragrande maggioranza dei Parlamentari italiani.
Il  dubbio  che il termine CASA avesse origine dal latino, invece, non l'ho
avuto io, tanto Š vero che mi son detto:<<Ma guarda Giggio cosa Š andato ad
inventarsi:  con  tutte  le  traduzioni  dal latino che ho fatto quando ero
studente  (tantissimi  anni  fa)  non  mi Š mai capitato di "inciampare" in
questo  vocabolo  latino.  A me risulta  essere DOMUS il termine giusto per
indicare una costruzione per uso abitativo, in genere...>>.
Ebbene,  ho  ripreso  mano al vocabolario della lingua latina e sono andato
alla  spasmodica ricercare del termine CASA nella versione Italiano-Latino,
ed ecco cosa vi si legge:

Casa:  a)  PROPR.,  domus,  us;  aedes,  ium,  f.  pl.;  domicilium, ii, n.
           (domicilio); tectum, i, n. (casa in quanto coperta).
           Esempi: essere in casa, domi esse. Uscire di casa, domo exire.

       b)  casa  =  le  cose,  le  faccende  di  casa,  res (rerum, f. pl.)
           domesticae (o familiares); Es: dirigere la casa, rem domesticam
           administrare, o regere.

Non  contento di quanto mi attendevo di leggere, ho voluto dare uno sguardo
anche  alla  versione  Latino-Italiano,  e  qui, strano ma vero, ho trovato
quello  che non mi sarei mai aspettato di leggere, guardate un po' cosa c'Š
scritto:

Casa, ae, f., CAPANNA, TUGURIO, BARACCA (militare),

la  qual  cosa  sta  a  significare che a questi termini non si pu• dare lo
specifico  significato  di "abitazione fissa e stabile", quindi il concetto
CASA  Š  una  traduzione  dal  latino  semplicemente  non  esatta  che  non
rispecchia l'attuale  significato di dimora o domicilio, infatti questi due
ultimi termini  derivano  direttamente  da  DOMUS. Giggio, pero', ne fa una
questione  fonetica  di  ultima generazione tra la C e la K, ma questi sono
altri   discorsi  che  non  mi  interessano  affatto perch‚ non ho problemi
del  genere.  Quello  che  potrebbe succedere dopo tutta questa "manfrina",
per•, Š il fatto che a "qualcuno", a rigor di logica, e a ragione, potrebbe
saltare  in  mente di dirmi che io non dimoro pi— in una civile abitazione,
bensi' in una volgare BARACCA, hi!

                                     Con i pi— cordiali 73's

                                            Romualdo


Read previous mail | Read next mail


 13.06.2024 19:31:24lGo back Go up