OpenBCM V1.07b3 (WIN32)

Packet Radio Mailbox

ON0AR

[BBS Antwerpen]

 Login: GUEST





  
I3ZJV  > SYSMI    01.11.04 03:16l 426 Lines 22385 Bytes #999 (0) @ ITA
BID : 55707-I3LUG
Read: GUEST
Subj: equazione sismica 4/4
Path: ON0AR<F6KMO<EA5C<EA5RQ<CX2ACB<KP4IG<IW2ESA<IT9LCP<IR6UAU<IK6ZDE<
      I4UKI<IW3EFI<I3XTY<I3LUG
Sent: 041031/1142Z @:I3LUG.IVEN.ITA.EU #:55707 [Salzano (Ve)] FBB7.00f
From: I3ZJV@I3LUG.IVEN.ITA.EU
To  : SYSMI@ITA


          Dialogo sulla matematica dell'elettrolisi

A pagina 196 "Fisica Pratica"-sperimentazioni e calcoli nelle misure di labo-
ratorio Prof.Angelo Drigo e Dott.Giulia Alocco, con prefazione Prof. Antonio
Rostagni-Editore Riccardo Zannoni - Padova c'e' la tabella 89 che dice:
Quantita' di alcuni corpi, in peso o volume, che viene decomposta in un de-
terminato tempo dalla corrente di 1 ampere:
--------------------------------------------------------------------------
corpo              quantita' decomposta in:
                   1 secondo   1 minuto     1 ora
---------------------------------------------------------------------------
acqua        mg    0.09335       5.601      336.06 (milligrammi)
gas tonante  cm3   0.17425      10.455      627.30 (centimetro cubo)
ossigeno     cm3   0.058016666   3.481      208.86 (centimetro cubo)
idrogeno     cm3   0.11623333    6.974      418.44 (centimetro cubo)
---------------------------------------------------------------------------
Invece a pagina 230 "manuale perito industriale" c'e' la tabella:
costanti critiche dei fluidi che dice:

Per le costanti critiche dei corpi piu' comuni la pressione critica in kg/cm2
idrogeno costante critica 13
ossigeno costante critica 51        (sta bene kg/cm2)
----------------------------------------------------------------------------
Su detto manuale a pagina 226 del "manuale perito industriale" scrive:
Comportamento del gas: Col riscaldamento a pressione costante si ha un au-
mento di volume pari ad 1/273.2 del volume a 0x, cioe' pari al 3.6603221
per mille per ogni grado centigrado. Se invece il riscaldamento ha luogo a
volume costante, si ha un aumento di pressione pari a 1/273.2 della pres-
sione a 0xC, cioe' ancora pari al 3.6603221 per mille per ogni grado centi-
grado.
Tra la pressione p in kg/m2, e il volume specifico v, cioe' volume in m3 occu-
pato da 1 kg di gas e la temperatura assoluta T = t + 273.2 passa la relazio-
ne (equazione dei gas perfetti) : pv=RT
R e' la costante caratteristica del gas :
idrogeno 420.0
ossigeno  26.5
In pratica i gas reali seguono con sufficiente approssimazione la legge sud-
detta, cioe' si comportano come gas perfetti, finche' si trovano lontani dal-
le condizioni di condensazione. (sta bene kg/m2)
---------------------------------------------------------------------------
Alla voce "idrogeno" della "enciclopedia Motta" si legge :
L'idrogeno e' pure presente nelle emanazioni gassose dei vulcani e nelle
fumarole, e' il gas piu' leggero che si conosca, un litro alle condizioni
normali pesa grammi 0.0899. E' buon conduttore dell'elettricita' e del ca-
lore.E' presente nell'acqua nella proporzione del 11.11111 per cento in peso.
A pagina 108 "Chimica inorganica" si legge: 1 litro di idrogeno a 0xC e a
1 atmosfera pesa appena 0.08987 grammi.
Alla voce "Mediterraneo-mare" si legge:
Lungo le coste romene e russe la profondita' e' mediocre, appena 200 metri;
essa e' piu' forte verso sud presso il litorale dell'Asia Minore , ma se
questo bacino raggiunge i 2243 metri, la vita animale si arresta verso i
200 metri perche' dal suo fondo rimontano emanazioni di idrogeno solforato
che annientano ogni esistenza.
---------------------------------------------------------------------------
Alla voce "ossigeno" : si trova anche nell'acqua in cui e' combinato con
l'idrogeno, nelle proporzioni dell'88.888888 per cento in peso.
A pagina 108 "Chimica inorganica" si legge: 1 litro di ossigeno a 0xC e a
1 atmosfera (760 mm di mercurio) pesa 1.42895 grammi.
---------------------------------------------------------------------------
A pagina 15 "Chimica inorganica" la tabella I la pressione critica in atmo-
sfere (ora variata in "Pascal") :
ossigeno : 49.7
idrogeno : 12.8
-------------------------------------------------------------------------
Alla voce "terra" su enciclopedia "Motta" si legge :
L'aumento della temperatura venne misurato pari a circa 1 grado centigrado
ogni 33 metri di profondita'. A 150 km si ammette una temperatura di 5000xC.
-----------------------------------------------------------------------
                          Idrogeno:
       1 secondo       1 minuto      1 ora
------------------------------------------------------------------------
cm3    0.11623333      6.974         418.44
mg     0.010455188     0.62731128    37.6386768

1000000:0.010455188 = 95646295.41 x 0.11623333 = 11117287.42
  1kg      mg          secondi      cm3 per sec.  volume in cm3
                 ( per un ampere chiamato A)
p = RT/v
                  pressione in kg/cm2

     420            420 x 3.6603221 x Cx
p = ----------- +  -------------------- = 3.7778999-05 + 0.138283308 x Cx =
    11117287.42    11117.28742

= 3.7778999-05 + 0.138283308 x Cx

dove 11117287.42 = 0.11623333 x 95646295.41 x A    (qui A e' 1 ampere)
      vol.cm3      cm3 per sec.  secondi
allora :

  3.7778999-05 + 0.138283308 x Cx = 12.8
  ------------   ----------------              (equazione della pressione
     A                A                         critica di scoppio
                                                per il solo idrogeno)
(dove Cx = profondita' in metri diviso 30).
===========================================================================
                     Ossigeno
       1 secondo    1 minuto        1 ora
-------------------------------------------------------------------------
cm3  0.058016666    3.481           208.86
mg   0.082902914    4.97417484    298.4504904
--------------------------------------------------------------------------
1000000 : 0.082902914 = 12062302.18 x 0.058016666 = 699814.5565 cm3
  1 kg       mg         secondi      cm3 ogni sec.  volume di 1 kg
              (per un ampere chiamato A)
p = RT/v
                 pressione in kg/cm2

    26.5         + 26.5 x 3.6603221 x Cx
p = ---------    --------------------  = 3.7867174-05 + 0.138606056 x Cx
    699814.5565   699.8145565

= 3.7867174-05 + 0.138606056 x Cx

dove 699814.5565 = 0.058016666 x 12062302.18 x A  (qui A e' 1 ampere)
     vol.cm3        cm3 per sec.   secondi
                      allora :

  3.7867174-05 + 0.138606056 x Cx = 49.7
  ------------   ----------------            (equazione della pressione
      A                 A                     critica di scoppio
                                              per il solo ossigeno)
(dove Cx = profondita'(fino 33 km) in metri diviso 30)
==========================================================================
               gas tonante : idrogeno e ossigeno
       1 secondo     1 minuto       1 ora
---------------------------------------------------------------------------
cm3   0.17425        10.455         627.30
mg    0.093358102     5.60148612    336.0891672
----------------------------------------------------------------------------
1000000 : 0.093358102 = 10711443.13 x 0.17425 = 1866468.965 cm3
  1 kg      mg          secondi       cm3 per   vol. 1 kg
                                      secondo
    (per un ampere chiamato A)
p = RT/v   dove p = 49.7 + 12.8 = 62.5
                   pressione in kg/cm2

    62.5         + 62.5 x 3.6603221 x Cx
p = ------------   --------------------   = 3.3485689-05 + 0.122568408 x Cx
    1866468.965    1866.468965

dove : 1866468.965 = 0.17425 x 10711443.13 x A 
       vol.cm3       cm3 per   secondi
                     secondo
allora :
 3.3485689-05 + 0.122568408 x Cx = 62.5
 ------------   ---------------           (equazione della pressione criti-
     A               A                     ca di scoppio dei due gas idro-
                                           geno e ossigeno)

===========================================================================
             esempio :
per una profondita' di 21 km : 21000 : 30 = (700-20)= Cx

 3.3485689-05 + 0.122568408 x 680 
 ------------   ------------------------- = 62.5
      A                   A

 3.3485689-05 + 83.34651744           83.34655093
 ------------   ----------- = 62.5  ; ----------- = 62.5
      A              A                     A

A = 83.34655093 / 62.5 = 1.333544815 ampere necessari per una pressione
                                     critica di scoppio dei gas idrogeno
                                     e ossigeno assieme (in profondita'
                                     senza sfogo apparente)

Si potrebbe argomentare che la crosta terrestre interessata in quella lo-
calita' nella sua profondita' in 21 km presenti una resistenza complessiva
(posto la pila oceanica 1 volt in corto), di ohm 0.74988106
---------------------------------------------------------------------------
Mentre per una profondita' di km 74 si ha Cx 2446.666667
ampere sono 4.798145147, cioe' ohm 0.20841387, cioe' a 74 km di profondita'
la resistenza diventa piu' piccola.(a Cx 2246 e' ovvio l'acqua non c'e',
voglio dire che a questa profondita' gli accadimenti sismici provengono
dalla crosta terrestre, e sua elettrolisi, e variazione della compressione
derivata dai processi elettrolitici-chimici della crosta stessa, nei soli
casi in cui manchi lo sfogo in superficie, e in questo caso l'evento si-
smico e' molto superiore, perche' la pressione sottostante viene in aiuto,
cioe' sommata a quella originale dell'elettrolisi semplice.
---------------------------------------------------------------------------
                      Equazione di scoppio con sfogo apparente

(+ secondi reali x A) - (sfoghi secondi reali x A) = 10711443.13

Dove A e' la corrente in ampere sotterranea dedotta da uno strumento idoneo
(in superficie) che misuri i milliampere sotterranei nel tempo e la loro
variazione (registrazione con pennino su carta)(strumento sensibilissimo
del magnetismo terrestre, sia con indice amperometrico, sia con grafico
scritto nel tempo, su carta che scorra)
(esempio : una spira che ruoti nel magnetismo terrestre, e la cui rotazio-
ne non sia reale, ma ruoti in modo computeriale, cioe' stando ferma. Detto
apparecchio che abbia l'uscita per il computer, dove un adatto programma
abbinato alla gravitazione sole-luna cooperi all'unisono)
A mio modesto parere e' su questo indirizzo che verranno in futuro tenuti
sotto controllo i fenomeni sismici.
--------------------------------------------------------------------------
Si potrebbe argomentare che l'elettrolisi sotterranea quando genera uno
scoppio, anziche' verso la crosta terrestre, lo diriga in profondita', pro-
vocando in tal modo, una variazione della conduttivita', e di conseguenza
una variazione della pressione critica di scoppio.
L'elettrolisi si comporta come la spoletta di una bomba !
Si potrebbe argomentare che cortocircuitando in superficie con un cavo adat-
to la corrente sotterranea che provoca l'elettrolisi, questa avrebbe valori
piu' piccoli, anche tali da non provocare la pressione critica di scoppio.
---------------------------------------------------------------------------
Si potrebbe argomentare, che essendo l'idrogeno buon conduttore dell'elettri-
cita' agisca da accendino sotto forti pressioni (anche senza scintilla)
Non ho la tabellina della resistivita' in relazione alla pressione dell'idro-
geno.(qualcuno la possiede ?)
----------------------------------------------------------------------------
Si potrebbe comporre un programma sugli eventi sismici argomentando i se-
guenti due componenti :
 - L'equazione sismica del gas idrogeno e ossigeno, determina nel tempo
   lo scoppio, puo' essere con e senza scintilla, e in questo caso (con la
   scintilla) e' di breve durata, che viene stabilita per statistica, sia
   dai secondi, sia dal volume di essa elettrolisi, sempre per statistica,
   oppure per raggiunta conduttivita' a seguito della pressione, dovuta al-
   l'aumento del volume per elettrolisi, e per il calore derivato da que-
   st'ultima causa.Su detta equazione ognuno la corregga a piacere. Io ho
   diminuito di venti gradi, i gradi derivati dalla profondita', perche'
   erano presenti in laboratorio inizialmente nei dosaggi quantita'-tempo.
 - Il programma "effemeridi pianeti" deve essere presente, dove i dati di
   uscita sole-luna, dovrebbero essere sostituiti con i dati gravitazionali
   delle masse relative, perche' il sottosuolo risente di questi accadimenti
   gravitazionali, trattandosi in definitiva di equilibri fra pressioni e
   temperature variabilissimi nel tempo, dove anche la corrente elettrica
   in ampere e' variabile, sia nel tempo sia nella quantita'.
Il gas grisou quando scoppia per causa della scintilla, deve essere iso-
lato dall'elettrolisi, cioe' grisou ed elettrolisi separate.
Anche detto grisou incide sul fenomeno sismico, ma deve avere il carbone
per oggetto.
Cosi la terra, con la pila termoelettrica interna, e con le onde degli
oceani chiusa, genera per presenza di corrente l'elettrolisi.
Le effemeridi della luna e del sole e dei pianeti che divulgai, ha
come risultato il tempo, con data minuti e secondi. Su detto program-
ma necessita porre in evidenza l'entita' della gravitazione, e alle
date di profondita'.
Su tale argomento vedi il mio tele su i "solitoni" che scovano i terre-
moti. Detto tele figura su VK8VDG che potrei ritrasmettere.
Si tratta della Universita' di Houston, che esperimenta detti solitoni.
----------------------------------------------------------------------------
La tabellina sulla gravita' moltiplicato la nassa della terra, usata nei
satelliti, eccola :
---------------------------------------------------------------------------
gravita X massa della terra   periodo del satellite   semiasse maggiore

3.9860319 14                  in secondi                  in metri
3.98603.2 X 3600              in minuti                   in km
398603.2                      in secondi                  in km
5.1658975 12                  in ore                      in km
1.4349714 18                  in minuti                   in metri
             (vedi radiorivista luglio 1978 pagine 715-716)
---------------------------------------------------------------------------
Invece i dati sulla luna eccoli:

distanza media dalla terra   384390 km
distanza minima dalla terra  356400 km
distanza massima dalla terra 406700 km
massa rapportata alla terra 1/81.3
massa 7.35 x 10 inalzato alla 22 kg
raggio all'equatore 1738 km
raggio rapportato a quello terrestre 0.2725
diametro angolare (a distanza media) 31'06"
densita' media 3.35 g cm alla meno tre.
accelerazione di gravita' rapportata a quella della terra (9.78 m sec-2)  0.17
velocita' di fuga rapportata a quella della terra (11.2 km sec-1)  0.21
magnitudine apparente (luna piena) -12.73
periodo di rotazione 27.322 giorni
inclinazione dell'asse di rotazione rispetto al piano dell'orbita 6x41'
-----------------------------------------------------------------------------
Invece i dati sul sole, eccoli :

distanza media dalla terra   149598000 km
diametro angolare (a distanza media)  32'
raggio  696000 km
raggio rapportato a quello terrestre 108
massa 1.99 x 10 inalzato alla 30 kg
massa rapportata a quella terrestre 3.33 x 10 inalzato alla cinque.
densita' media 1.41 g cm alla meno tre.
densita' media rapportata a quella terrestre 0.26
temperatura superficiale 5800 xK
tipo spettrale G2
magnitudine apparente -26.8
---------------------------------------------------------------------------
Invece i dati della terra, eccoli :(secondo Bessel) :

raggio equatoriale  6377397 metri
raggio polare 6356979 metri
differenza fra i due raggi 21.316 km
schiacciamento polare   1/299.153
raggio medio (d'una sfera con eguale meridiano) 6367387 metri
circonferenza equatoriale 40070368 metri
circonferenza meridiana 40003423 metri
quadrante di meridiano 10000856 metri
superficie emersa 148.8 milioni di kmq circa
superficie sommersa 361.1 milioni di kmq circa
superficie totale 509.9 milioni di kmq circa
volume  1082.8 miliardi di kmc.
massa 5976 x 10 inalzato alla 27 grammi
--------------------------------------------------------------------------
Ho tracciato una linea guida, a mio modesto parere, su quali dati deve es-
sere composto un programma sismico probatorio degli eventi. Ognuno ci metta
del proprio talento matematico-fisico !
Non vi e' dubbio alcuno che il sottosuolo obbedisce a precise leggi fisiche,
e che una volta conosciute le loro entita', il risultato probatorio di acca-
dimento, perfezionato che sia, potrebbe indicare in futuro, non solo le
coordinate del luogo, ma anche il tempo nel suo dettaglio.
-------------------------------------------------------------------------
Facciamo un esempio :

                            SVIZZERA

2001 03 12 14:59:42.0& 46.006N   6.996E   2G  SWITZERLAND
2001 03 13 22:20:17.2& 46.130N   7.066E   2G  SWITZERLAND.

secondi di distanza fra i due eventi : 24-14:59:42.0=9:0:18+22:20.17.2=31:20.
35.2, cioe' 31 ore 20 minuti 35.2 secondi, in tutto secondi (x 3600)=112835.2

2G significa due chilometri di profondita' stimata dal geofisico.

secondi 112835.2 cioe' tempo buono dell'evento, perche' 10711443.13-112835.2=
=10598607.93 : 3600 =2944 ore 3 minuti 27.9 secondi, cioe' tempo che non ha
avuto luogo per determinare il tempo CATTIVO o NEFASTO di scoppio cattivo.

2000 :30 = 66.66666661 - 20 = 46.666666667
3.3485689-05/A + 0.122568408 x 46.66666667/A = 62.5
A = 5.719892525/62.5 = 0.09151828 cioe' milliampere 91.51828 responsabili
dello scoppio buono.

Si tratta in definitiva di uno scoppio "buono" il cui volume matematico era di
0.17425 x 112835.2 = 19661.5336 centimetri cubi, cioe' di soli 19.6615336 
decimetri cubi, cioe' un cubo di soli 2.699018097 decimetri cubi di lato, 
che, vuoi per pressione-resistivita' idrogeno, vuoi per scintilla, si eli-
mina da solo, cioe' da pigmeo, generando da solo un tempo BUONO di scoppio.

La pressione di scoppio del gas metano e' : kg/cm2 = 47. E' molto facile che
detto limite venga superato.

Si tratta cioe' del luogo dove il fiume Rodano volge a nord-nord-ovest per
entrare nel lago di Ginevra e che quest'ultimo fa da buona presa di terra
con la pila tirrenica.Si tratta cioe' di una leggera umidita' "elettrolitica",
a due chilometri di profondita' sotto il monte "Dents du midi" di 3257 metri
di altezza, la cui pressione a due chilometri di profondita' "scivola" o
si "sposta di 252 secondi di grado per 30.87125933 metri, cioe' di circa
7.77955 km. L'elettrolisi e' alimentata dalle acque del Rodano, che nel go-
mito scivolano in umidita' sotterranea a due chilometri di profondita' utiz-
zando solo 91 milliampere di corrente per un tempo di soli 112835.2 secondi.

Questa analisi pone in luce quanto sia importante il calore di soli 66
gradi, rispetto alla pressione dell'idrogeno, per porre in atto lo scoppio
buono, con soli 91 milliampere di corrente, posto che la pila eroghi circa
un volt.

Quindi un cavo da Martigny a Losanna porrebbe in cortocircuito, tale acca-
dimento, ma qui il rimedio non e' necessario data la quasi nullita' di
esso evento.
Il Giappone ha un computer veramente eccezionale ! In esso ha escogitato
tutti i temi geofisici per addivenire alla scoperta dei terremoti !
A pagina 116 di Newton gennaio 2004, vi e' descritto il lago Nyos esplosivo
in Camerun durante il 1986, dove 1736 e un numero incalcolabile di animali
persero la vita, per anidride carbonica sotterranea, ivi esplosa.
Quindi la crosta terrestre, va considerata una fucina inesplorata per ana-
lisi chimiche, elettrolitiche, ed altri fattori che conducono al clima
sismico.
Canneto : ecco il problema sismico : i trefoli della ferrovia Messina
Palermo, hanno levato le correnti sotterranee profonde, in correnti
di superficie con molti volt e una trentina di ampere. Esse correnti
provocano e dissaldano le tubature degli apparati domestici delle case,
ove il solo inverter, potrebbe essere un dispositivo per avere con
ingresso in continua e con uscita in alternata gratuito. Non c'e' nessuno
che gratuitamente sfogliando i voltaggi e le correnti in ampere ne
denunci i valori, in voltaggio o amperaggio.
Esso voltaggio e amperaggio e' un dato sismico molto profondo in quel
di Caronia, la cui frazione e' Canneto.!
Diceva Albert Einstein, che nessun problema fisico nasce dal caos, ma
ogni cosa ha il suo potere fisico matematico e sismico !

--------------------------------------------------------------------
                    I resoconti su cio' detto sono :

                       con la scintilla :

L'elettrolisi con scoppio al culmine di cubatura fra idrogeno e ossigeno.
La scintilla provoca con l'idrogeno un conduttore elettrico, modificando
la struttura di Kirchoff in sito.
La scintilla provoca con il grisou, uno scoppio atomico.
La scintilla con materie comburenti, gas, nafta, o simili, provoca uno
scoppio atomico.
I geyser, per scintilla e pressione, provocano per scoppio un getto fuori-
crosta terrestre, i cui calcoli dipendono dal valore di essa corrente
elettrica e dal gas d'elettrolisi, cioe' di acqua in gas idrogeno e ossi-
geno, e dalla cubatura di esso gas.

                        senza scintilla :

L'elettrolisi fra idrogeno e ossigeno, alla sua cubatura, ne provoca lo
scoppio.
Il grisou, per sua caloria in profondita', provoca lo scoppio.
Le materie comburenti, provocano lo scoppio, per gravitazione al cul-
mine di pressione.
La crosta terrestre, su anidride carbonica, provoca lo scoppio per sua
cubatura in pressione.
I fanghi della crosta terrestre, provocano, anche senza scintilla, per
corrente elettrica sotterranea, uno scoppio, non piu' scoppio, ma sulla
superficie terrestre una fuoriuscita d'esso fango, con accumulo d'esso.
-------------------------------------------------------------------
Da quanto sopra interessato, la gravitazione denota essa stessa, un leg-
gero incremento nel suo piccolo, specialmente quando la cubatura e' pic-
cola rispetto alla corrente.
-----------------------------------------------------------------------
WEB di KA7KAJ sui terremoti :http//www.usgs.gov
Se sei interessato ai terremoti, sulla falsariga di quanto sopradetto, prova
anche tu a fare una serrata analisi, magari ad un terremoto...di casa !
-------------------------------------------------------------------------
Salvo errori od omissioni ! Lieto di ricevere correzioni fisiche nei calcoli
soprariportati o sostituiti con altri citandone le fonti.
----------------------------------------------------------------------------
Con molti 73, Carlo.

                                                                


Read previous mail | Read next mail


 14.06.2024 03:19:56lGo back Go up