OpenBCM V1.07b3 (WIN32)

Packet Radio Mailbox

ON0AR

[BBS Antwerpen]

 Login: GUEST





  
I3ZJV  > SYSMI    23.11.04 12:33l 160 Lines 9949 Bytes #999 (0) @ ITA
BID : 58686-I3LUG
Read: GUEST
Subj: Kirchhoff sismi rimedi
Path: ON0AR<ON0AR<IW2OAZ<IW0URG<IZ0AWG<IQ3BV<I3XTY<I3LUG
Sent: 041123/1108Z @:I3LUG.IVEN.ITA.EU #:58686 [Salzano (Ve)] FBB7.00f
From: I3ZJV@I3LUG.IVEN.ITA.EU
To  : SYSMI@ITA


                             SYSMI : ovvero

                       KIRCHHOFF- sismicita' - rimedi

Kirchhoff Gustav Robert : fisico tedesco (Konisgsberg 1824 - Berlino 1887).
Insegno' a Breslavia, Heidelberg e Berlino. Si occupo' di quasi tutti i rami
di fisica matematica, legando particolarmente il suo nome in elettrotecnica,
alle leggi sulla distribuzione delle correnti eletrriche nei vari rami delle
reti, in termodinamica alla legge sull'emissione termica e in chimica alla
legge che presiede alla variazione di calore che si verifica nelle reazione
chimiche. Le sue leggi sulle correnti :
a) prima legge di Kirchhoff o legge ai nodi o equazioni delle correnti, che
afferma che la somma algebrica delle correnti in un nodo e' nulla.
b) seconda legge di Kirchhoff o legge delle maglie o equazione delle ten-
sioni, che afferma che la somma algebrica delle forze elettromotrici incluse
in una maglia eguaglia la somma algebrica delle cadute di tensione nelle re-
sistenze costituenti i rami della maglia stessa.
-------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------
Ho citato quanto sopra per parlare delle correnti sotterranee, che causano
l'elettrolisi sotterranea e che e' la generatrice prima nei terremoti.
Per eliminare l'elettrolisi necessita per prima cosa eliminare la corrente
sotterranea. Detta corrente sotterranea viene diminuita mediante un cavo di
rame, in superficie di adeguata sezione, posto in parallelo alla resisten-
za sotterranea e nella direzione est-ovest, o ovest est, che e'  lo stesso,
cavo isolato in superficie, ma con due prese di terra adeguate e ai due capi,
cioe' all'inizio e alla fine del cavo stesso.
E' possibile anche in superficie collegare una pila da un volt, ma di numero-
si ampere, in senso contrario, cioe' non in serie, e regolabile in modo tale
che su detto cavo in superficie si noti una corrente zero.
Tale principio contrasta in modo efficace l'elettrolisi sotterranea, e se
la corrente viene regolata in modo esatto, l'elettrolisi sotterranea diven-
tera' pigmea, fino a scomparire del tutto, quando la regolazione in super-
ficie sara' esattamente dosata, cioe' finche' l'amperometro del cavo in su-
perficie segnera' lo zero.
-------------------------------------------------------------------------
Questo principio che ho citato oggi 23 giugno 2002 rivolto verso l'annulla-
mento delle correnti sotterranee, cioe' verso l'annullamento dell'elettroli-
si sotterranee, cioe' nel tenere sotto controllo gli scoppi sotterranei
mediante un adeguato autoregolatore in superficie, posto sul cavo stesso in
superficie, cioe' questa iniezione di corrente inversa adeguata e regolabi-
le tale da rendere e da vedere sull'amperometro una corrente nulla, dicevo
questo principio desidero che sia privilegio a mio nome del radiantismo ita-
liano.
Alle leggi di Kirckkoff, e per le correnti sotterranee, anche le correnti
termoelettriche sotterranee, vanno unite alle leggi stesse.
La corrente in ampere sulla superficie terrestre e che si adegua alle leggi
di Kirckkoff, e' quella corrente che sugli oceani si espande fra loro, e
che ha come privilegio la corrente in termoampere sul globo stesso, cioe'
con la corrente anche se piccola nei termopile terrestri, cioe' sui gradi
terrestri in interno della terra, e che si espande sul globo oceanico.
Detta corrente anche se piccola, provoca l'elettrolisi, fase iniziale
delle correnti, che provoca sia verso la superficie del globo, sia verso
l'interno del globo stesso, e che provoca lo scoppio per la pressione del-
la terra stessa. I privilegi di queste correnti, analizzate e teoricamente
confermate, concedono agli addetti sismici, i calcoli preparatori per
le successive fasi dei fenomeni stessi.
La velocita' della terra in rotazione, rispetto al sole, ne trae una
corrente in ampere, a suffragio di dette correnti in loco, la' dove
elementi conduttivi sulla crosta terrestre, ne traggono correnti in
ampere, che si irradiano, sempre sulla crosta, sulle leggi di Kirckkoff.
-------------------------------------------------------------------------
Supponiamo che la terra non abbia gli oceani, ma che abbia nel centro un
calore immenso. La coppia termoelettrica funziona, sempreche' la terra
sia conduttiva. Esiste cioe' un centro termoelettrico, che con la terra
conduttiva, funziona con corrente in ampere.
Con gli oceani, e' sempre conduttiva, ma con maggiore corrente per la
corrente oceanica con acqua salata.
L'acqua e' salata verso l'equatore, mentre e' minore verso i poli.
Acquisire dette correnti in loco, calcolare l'elettrolisi, e per ogni
calcolo, calcolare la profondita' e anche le correnti, cio' e' un
principio molto discusso.
Con l'oceano, vi sono le correnti di marea, che sui tratti quasi retti-
linei costieri, esercita una pressione sulla crosta terrestre. Se a detta
della pressione vi si aggiunge anche l'elettrolisi, vedi la faglia di S.
Andrea, allora la terra scorre con piu' facilita' che altrove.
La terra e' sempre considerata a tre sfere, una centrale, una media, e la
crosta terrestre.
Questre tre, si spostano, anche se di poco fra loro, ma e' necessario
studiarle.
Per esempio : Osoppo : e' una citta' con elementi sismici da notarsi.
La ferrovia elettrica, la Pontebbana, ha su detto punto un corso verso
nord, e non in senso quasi est-ovest. I trefoli sono fino ad Osoppo in
correnti quasi a zero, ma oltre no.
I trefoli, cioe' elementi a filo, sono i cavi di terra per le ferrovie
elettriche, cioe' cavi per le correnti attive.
Bussana : una piccola frazione di San Remo : Nel 1876 un terremoto ha
distrutto Bussana. Nel 1875 c'era la ferrovia, ma a vapore. Provate a
vedere se dopo la ferrovia elettrica costruita piu' tardi, col trefolo,
se e quando la localita' Bussana e' stata interessata da sismi.
I fontanili, cioe' dove con un piccolo tubo sul terreno, sgorga l'acqua,
sono simili ai trefoli, perche' umidi sempre e conduttivi. Si trovano
fra Treviso verso Fagare' e tutta la pianura verso il mare.
Qui a Bassano  abbiamo qualche terremoto sui 3 oppure 4 gradi con
sede nel mezzo dell' invaso del Corlo. Trattasi di terremoto verso la
crosta terrestre, ma non ha nulla d'interessante.
Tutta la pianura del nord Italia, con il Po, sempre da est-ovest,
detto fiume provvede da se a sopprimere o quasi le correnti sotterranee,
oltre che ai fili, o trefoli delle ferrovie elettriche.
I geyser sono sempre una attrattiva, ma la loro origine, e lo spruzzo
d'acqua sorgiva, calda, anche oltre i 40 metri d'altezza, non puo' da
sola ergersi, ed ad intervalli quasi uguali, sorgere da sola.
Le correnti generano l'elettrolisi, che a sfogo in superficie, generano
i getti d'acqua, per poi ricevere altra acqua per l'elettrolisi.
I tempi , i condotti, le correnti, sono tutte da studiare.
Tra il mar Caspio e il mar d'Azov, vulcani a getto di fango, non sono
fatti da soli. Correnti sotterranee elettrolitiche, eruttano per
elettrolisi, fanghi ad alte temperature, dove la profondita' e
l'estensione sono attive e profonde.
Come puo' essere l'impatto col grisou e la corrente terrestre ?
Solo col grisou e la corrente in ampere, generano lo scoppio !!
Ma e' necessario il carbone a suffragio !
La pagina 94-95 di aprile 2002 del mensile Newton, vi sono descritte le
faglie di laboratorio con elettrolisi prodotte da elettricita', ma in
suolo.
Alla Universita' di Houston si sta sperimentando con i solitoni per sco-
vare i terremoti !! (vedi VK8PDG)
La Sardegna e' quasi immune dai terremoti. Non vuol dire che essa non gli
abbia. Gli e' perche' e' sul nodo di corrente a corrente zero.
C'e' stato un getto d'acqua calda (molto calda) verso nord a contatto con la
crosta, ma non ha causato danni.
La pila cipriota col lago mar Morto, generano i terremoti, col mare
piu' salato verso la Palestina, i cui cenni sono gia' descritti.
Lo scoppio dei gas, ossigeno e idrogeno, per elettrolisi, puo' anche
essere fra la crosta o fra l'interno della terra, la' dove cessa l'acqua.
Per l'interno della terra, quando condotti magmatici sottostanti pro-
vocano lo scoppio, generano i veri terremoti.
Lo scoppio verso la crosta terrestre, provoca da solo variazione pro-
fonda sia in loco, sia altrove. Anche cio' e' da studiare.
Nei prossimi anni anche i De Agostini, cioe' gli atlanti, avranno le car-
tine sui terremoti, con piu' correnti e localizzate !!
------------------------------------------------------------------
Le correnti elettriche in quasi superficie, cioe' sulla crosta, ma
sulla sua superficie, hanno dato rilievi sul Canneto, cioe' sulla
Sicilia, frazione di Marina di Caronia, e questa frazione di Caronia in
altura, per induzione, hanno dato in induzione sui fili in superficie,
correnti in ampere tali, da rovinarli in quasi fusione.
Se le ferrovie produranno da Messina verso Palermo una ferrovia elettrica,
anziche' a vapore o a trazione non elettrica, i trefoli relativi essendo
in est-ovest, od ovest-est, produranno una diminuzione delle correnti
sotterranee tali, da ignorare le correnti del Canneto.
Tali correnti elettriche in quasi superficie, hanno avuto anche in Friuli,
correnti in ampere tali, da induzione, sui vicini fili terrestri di
rilievo cui televideo in data 24 febbraio 2004 alle ore 11.45 del mattino.
Dette correnti sono solite essere presenti, quando terremoti, nella loro
sistematicita', avendo nei fragori terrestri, essere dotati di resti-
vita' variabile, nei terreni,le cui correnti di Kirchhoff, istantaneamente
le variano, variandole di poca entita', o quasi.
-------------------------------------------------------------------------
Ripeto ci tengo a questo privilegio e lo affido a coloro che si cimente-
ranno in detta disciplina.
----------------------------------------------------------------------
Con molti 73 e nessuna elettrolisi, Carlo Tiveron, i3zjv.

 (La ferrovia elettrica Messina Palermo e' gia' stata fatta)


Read previous mail | Read next mail


 01.06.2024 08:20:35lGo back Go up