OpenBCM V1.07b3 (WIN32)

Packet Radio Mailbox

ON0AR

[BBS Antwerpen]

 Login: GUEST





  
I3ZJV  > SYSMI    21.05.05 16:57l 418 Lines 21702 Bytes #999 (0) @ ITA
BID : 21501-I3LUG
Read: GUEST
Subj: matematica dell'elettrolisi etc
Path: ON0AR<ON0AR<IW2OAZ<IZ0AWG<IT9LCP<IK3GET<I3LUG
Sent: 050521/1012Z @:I3LUG.IVEN.ITA.EU #:21501 [Salzano (Ve)] FBB7.00f
From: I3ZJV@I3LUG.IVEN.ITA.EU
To  : SYSMI@ITA

 [/// AUTOINST 1.43b, UTC diff:5, Ora locale: Lun Mar 13 10:14:03 2000 ...]
             ACQUA-ELETTROLISI-GAS TONANTE: IDROGENO-OSSIGENO
                              TEMPI E TABELLE
             ELETTROLISI-FORMULE MATEMATICHE-ASSENZA DI SCINTILLA
                       VOLUME E PRESSIONE CRITICA
        MAGNETOSCOPIO E MAGNETOMETRO-EFFETTO ZEEMAN SUI GAS

==========================================================================
--------------------------------------------------------------------------
            ACQUA-ELETTROLISI-GAS TONANTE : IDROGENO-OSSIGENO

L'elettrolisi sotterranea si forma quando nel gia' corto circuito, si chiude
il circuito PILARE.
La quantita' di acqua decomposta in milligrammi con una corrente di un ampere
in un secondo e' pari a 0.09335. Quindi milligrammi 0.09335.
Invece in un minuto i milligrammi sono 5.601. In un'ora sono 336.06.
In 24 ore sono 8065.44. Quindi ogni giorno la quantita' in peso dell'acqua
decomposta da un ampere e' pari a kg 8.06544. In un anno e' pari a 2943.8856.
Formula chimica H2 O.
L'elettrolisi dell'acqua sempre con un ampere di corrente decompone l'ossigeno
in un secondo in centimetri cubi 0.05801.In un minuto 3.481.
In un'ora 208.86. In un giorno 5012.064.In un anno centimetri cubi :
1829403.36 cioe' un metro cubo virgola 829403. In 30 anni 54.8821008.
In 90 anni 164.6463024.
L'elettrolisi dell'acqua sempre con un ampere di corrente decompone l'idrogeno
in un secondo centimetri cubi 0.1162. In un minuto 6.972.
In un'ora 418.44. In un giorno 10039.68. In un anno 3664483.2 centimetri cubi.
Cioe' metri cubi 3.6644832. In 30 anni 109.934496. In 90 anni 329.803488
Il gas tonante, cioe' ossigeno e idrogeno insieme con un ampere di corrente
e' la somma di ossigeno e idrogeno, cioe' in un secondo centimetri cubi 
0.17421 in un minuto 10.4526 in un'ora 627.156 in un giorno 15051.744
In un anno 5493886.56 cioe' metri cubi 5.49388656 In 30 anni 164.8165968
In 90 anni 494.4497904 ! Un cubo col lato di metri 7.90752789 !
NOTA BENE : SEMPRE CHE CI SIA UN AMPERE DI CORRENTE !
Con due ampere il cubo diventa col lato di metri 9.962860842 !

Chi non ricorda la fine del dirigibile Zeppelin ? Fin
 in un rogo immane.
Basta una piccola scintilla elettrica !
---------------------------------------------------------------------------
Viene da chiedersi se e' possibile controllare la corrente elettrica sot-
terranea ? Non credo che sia impossibile. I magnetometri d'alta sensibilita'
e precisione potrebbero essere di molto aiuto.
Sono alla portata delle nostre tasche ? Penso di si.
Basta spolverare la obsoleta legge di Lenz !
----------------------------------------------------------------------------
E' possibile tenere sotto controllo la eventuale presenza di pressioni 
sotterranee negli stretti, o nei luoghi ripetitivi di terremoti ?
Il manometro terrestre non dovrebbe essere di difficile attuazione.
Poiche' la pressione genera anche calore, un termometro esso pure terrestre
d'ausilio sarebbe consigliato.
Ogni citta' sede di antichi o recenti terremoti sarebbe prudente se si
munisse dei sopracitati detector,( cos
 pure tutti coloro ove i fenomeni
sismici sono ripetitivi, recenti o remoti), cos
 pure i detector a gas
cui l'idrogeno e' cos
 importante, perche' miscela esplosiva con l'ossigeno.
In genere i detector di gas si basano su grossi semiconduttori composti
principalmente di biossido di stagno, cui CQ elettronica febbraio 1984
pagine da 45 a 48, con tanto di circuito a pagina 46 e 47 con veduta
d'insieme e che cita la provenienza di detto transistor dalla Figaro
Ingeenering inc. cui la Securit ne e' distributrice in via Dell'Annunciata
23/4 - i-20121 - Milano-(gas butano ed altri)(tel-02-12 chiedere Securit)
National semiconductor-via Solferino 19-i-20121-Milano-tel.02-3452046/7/8/9-
telex 332835 (d'epoca)-(non so se abbia anche quelli a gas oltre i foto-
elettrici).
Xexfet - viale Lombardia 6-Cinisello Balsamo-viale Lombardia 6 i-20092-
(Milano) tel.02-6120441/2/3/4/5.(transistor di tutti i tipi d'epoca)
Gems Sensor-strumenti-Milano-tel. 167-285162 (numero verde d'epoca)
Certamente lo studio di detta materia elettro-termodinamica e' vasta.
L'elettrolisi si forma con la concomitanza del fiume e con la conduttivita'
elettrica sotterranea ottenuta con ogni modo o maniera, cos
 che entrambe
chiudono il gia' corto circuito PILARE.
Su ogni manifestazione sismica l'elettrolisi occupa un posto predominante.
---------------------------------------------------------------------------
                          TEMPI E TABELLE

Quantita'dell'acqua in peso e volume che viene decomposta in elettrolisi in
un determinato tempo dalla corrente di UN AMPERE.
Quantita' in centimetri cubi :
----------------------------------------------------------------------------
                                 quantita' decomposta in
                                un secondo   un minuto     un'ora

 acqua   in centimetri cubi :
 ossigeno in centimetri cubi.....0.05801 ......3.481........208.86
 idrogeno in centimetri cubi.....0.1162........6.974........418.44
 gas tonante in centimetri cubi..0.1742.......10.455........627.30
---------------------------------------------------------------------------
       Quantita' in metri cubi di ossigeno idrogeno e gas tonante :

             un anno    dieci anni    cento anni    mille anni

ossigeno    1.82940336  18.2940336    182.940336    1829.40336
idrogeno    3.6644832   36.644832     366.448320    3664.483200
gas tonante 5.4935712   54.935712     549.357120    5493.571200
----------------------------------------------------------------------------
Densita' assoluta in grammi per centimetro cubo a zero gradi centigradi e
a 760 millimetri di pressione del gas idrogeno,ossigeno e metano

ossigeno 0.001429
idrogeno 0.000089
metano   0.000716

Peso in kg delle quantita' di ossigeno e idrogeno in metri cubi :

     OSSIGENO (51/kg/cm})     IDROGENO  (13/kg/cm})
     rapporto critico         rapporto critico (vedi sotto)

metri cubi  peso in kg      metri cubi   peso in kg

1.82940336  2.614217401     3.6644832    0.3261390048
18.2940336  26.14217401     36.644832    3.261390048
182.940336  261.4217401     366.448320   32.61390048
1829.40336  2614.217401     3664.483200  326.1390048
==========================================================================
          COSTANTI CRITICHE dell'acqua idrogeno e ossigeno :

 temperatura critica in gradi centigradi
 pressione critica in kg/centimetri quadrati
 volume critico in metri cubi/kg

              temper.critica    pressione critica     volume critico
                    Cx           kg/cm}                m3/kg
 acqua..............374.............225................0.0031
 idrogeno..........-240..............13................0.0323
 ossigeno..........-119..............51................0.0023
-----------------------------------------------------------------------------
 Idrogeno : kg/cm} = 13 se lo spazio e' 2 cm} si comprime fino a 26 kg di
                     spinta, a 27 tende ad esplodere.
 ossigeno : kg/cm} = 51 se lo spazio e' 2 cm} si comprime fino a 102 kg di 
                     spinta, a 103 tende ad esplodere.
                     (con la scintilla poiche' sono assieme esplodono subito)
L'idrogeno col suo rapporto 13 prevale sull'ossigeno per lo scoppio.
--------------------------------------------------------------------------
 Idrogeno : m3/kg = 0.0323 se il volume e' un metro cubo si lascia compri-
                    mere fino a 30.95975232 kg di spinta.(oltre esplode)
 ossigeno : m3/kg = 0.0023 se il volume e' un metro cubo si lascia compri-
                    mere fino a 434.7826087 kg di spinta.(oltre esplode).
L'idrogeno col suo rapporto 0.0323 prevale sull'ossigeno per lo scoppio.
----------------------------------------------------------------------------
        ELETTROLISI SENZA SCINTILLA ELETTRICA D'ACCENSIONE

   FORMULE MATEMATICHE DEL VOLUME E PRESSIONE CRITICA DI SCOPPIO

t = tempo in secondi fra un terremoto e il successivo dedotto dagli acca-
    dimenti progressivi divulgati e per una medesima coordinata.
A =corrente in ampere di elettrolisi.

                   VOLUMI IN centimetri cubi

   OSSIGENO           IDROGENO           GAS TONANTE
(t + 0.05801 x A) + (t x 0.1162 x A) = (t x 0.1742 x A)

                       VOLUMI IN metri cubi

(t x 0.05801 x A) + (t x 0.1162 x A) = (t x 0.1742 x A)
 ---------------     --------------     --------------
   1000000             1000000            1000000

Peso in grammi e per centimetro cubo a zero gradi centigradi e a 760 milli-
metri di pressione.

    OSSIGENO :
t x 0.05801 x A x 0.001429

    IDROGENO
t x 0.1162 x A x 0.000089

----------------------------------------------------------------------------
Peso in kg
ossigeno
t x 0.05801 x A x 0.001429
--------------------------
         1000

---------------------------------------------------------------------------
idrogeno
t x 0.1162 x A 0.000089
-----------------------
         1000
==========================================================================
 VOLUME DIVISO PESO, cioe' metri cubi diviso Kg (elettrolisi in atto)
Ossigeno
 t x 0.05801 x A x 1000
 -----------------------------------  = (t x A x 0.699790063) / (t x A)
 1000000 X t x 0.05801 x A x 0.001429
===========================================================================
 VOLUME DIVISO PESO, cioe' metri cubi diviso Kg (elettrolisi in atto)
Idrogeno
 t x 0.1162 x A x 1000
 ------------------------------------- = (t x A x 11.23595506) / (t x A)
 1000000 x t x 0.1162 x A x 0.000089
=========================================================================
=========================================================================
      VOLUME CRITICO cioe' METRI CUBI DIVISO KG
-------------------------------------------------------------------------
 Ossigeno
t x 0.05801 x A x 1
-------------------- = t x 0.000025221739 x A   si arriva allo scoppio
 1000000 x 0.0023                               (dopo la virgola 4 zeri)
===========================================================================
 Idrogeno
t x 0.1162 x A x 1
------------------- = t x 0.0000035975232 x A    si arriva allo scoppio
1000000 x 0.0323                                 (dopo la virgola 5 zeri)
===========================================================================
         SUPERFICIE IN centimetri quadrati
Ossigeno
t x 0.05801 x A sotto radice cubica e inalzato al quadrato.
--------------------------------------------------------------------------
Idrogeno
t x 0.1162 x A  sotto radice cubica e inalzato al quadrato.
===========================================================================
=========================================================================
       PRESSIONE CRITICA IN kg DIVISO CENTIMETRI QUADRATI

Ossigeno
t x 0.05801 x A 0.001429 x 1
----------------------------- = t x 0.0000000016254174 x A
       1000 x 51
                                       si arriva allo scoppio
                                       (dopo la virgola 8 zeri)
----------------------------------------------------------------------------
Idrogeno
t x 0.1162 x A x 0.000089 x 1
----------------------------- = t x 0.00000000079552307 x A
       1000 x 13
                                       si arriva allo scoppio
                                       (dopo la virgola 9 zeri)
----------------------------------------------------------------------------
E' evidente che nei luoghi periodici di terremoti se la capienza contenitiva
dei gas e' grande, piu' grande sara' lo scoppio o terremoto in magnitudine.
Tutto cio' in assenza di gas comburenti dovuti a sostanze liquide o solide
associati. (Se sono associati e' ovvio la magnitudine aumenta)
---------------------------------------------------------------------------

==========================================================================
                        ESEMPIO  DIMOSTRATIVO

Un anno bisestile avra' 24 x 60 x 60 x 366 = 31622400 secondi
Un anno non bisestile avra' 24 x 60 x 60 x 365 = 31536000 secondi

                         TOLLERANZA DEL VOLUME

Supponendo con un t in secondi bisestile il numero critico per il volume
dell'ossigeno 0.000025221739 diventa 797.5485504, mentre il volume critico
per il volume dell'idrogeno 0.0000035975232 diventa 113.7457728
============================================================================

                        TOLLERANZA DELLA PRESSIONE

Supponendo con un t in secondi bisestili il numero critico dovuto alla pres-
sione dell'ossigeno 0.0000000016254174 diventa 0.051399599 mentre per il 
numero critico dovuto alla pressione dell'idrogeno 0.00000000079552307
diventa 0.02515634652 dove si evince che l'idrogeno e' il meno tollerante
sia nel suo volume sia nella sua pressione e che nella sua reale capienza
esiga piu' spazio confrontato con l'ossigeno.
===========================================================================
Si rende evidente quanto sia importante determinare la corrente elettrica 
in ampere che provoca l'elettrolisi. Da quanto esposto la quantita' di essa
ne determina la previsione nel tempo dell'evento, purche' si raggiunga nel t
una precisione degli accadimenti progressivi con coordinate e profondita' e
magnitudini note, tenuto conto che l'esplosione determina direi leggere
variazioni agli accadimenti successivi dovuti a leggere variazioni di ca-
pienza.
===========================================================================
===========================================================================
AUMENTO IN LUNGHEZZA DI UN CORPO IN MILLIMETRI PER UN GRADO DI TEMPERATURA
CELSIUS-PER la superficie e' doppia-per il volume e' tripla.
l=a.L.t (lineare mm)   l=2.a.L.t (superficie mm})    l=3.a.L.t (volume mm3)
l = lunghezza col calore, a = coefficiente qui sotto, L=lunghezza prima del
    calore, t = temperatura in gradi centigradi.
                 a                                    a
corpo         aumento in mm/Cx          corpo   aumento in mm/Cx

acciaio       0.000012                  piombo......0.000028
alluminio     0.000024                  rame........0.000017
aria          0.001233 x 3=0.00370      stagno......0.000023
carbone       0.000010                  zinco.......0.000029
ferro         0.000012
gas           0.001233 x 3=0.00370
granito       0.000009
---------------------------------------------------------------------------
Esempio : una rotaia in acciaio lunga 36 metri con la sezione di 45 cm},
alla temperatura di 45 gradi centigradi si allunga di millimetri 19.41903 :
4500x2x0.000012x45x=4.86 mm} cioe' 4504.86
4500x36000=162000000, 162000000x3x0.000012x45=262449+162000000=162262440
162262440 : 4504.86 = 36019.41903
36000-36019.41903 = 19.41903 millimetri

Una massa di granito alla profondita' di 12 km di quanto si espande ?
Supponendo un volume di 1 metro cubo a zero gradi centigradi.
Poiche' ogni 33 metri di profondita' si aumenta di un grado (fino a 33 km),
i gradi sono 12000:33=363.6363636
0.000009x3x363.6363636x1000000000=0.009818181.817, cioe' 9.8 decimetri cubi

--------------------------------------------------------------------------- 
                       MAGNETOSCOPIO E MAGNETOMETRO
              MAGNETOMETRO AD AGO E MAGNETOMETRO AD INDUZIONE
                          (cose note)

Un ago calamitato, perche' ci permette di rilevare l'esistenza di un campo
magnetico, e' un magnetoscopio . Se esso e' collegato ad un dispositivo,
scala graduata a molla, che permetta di misurare il momento torcente eser-
citato sull'ago, quando questo e' posto all'interno di un solenoide, diventa
un magnetometro. Infatti il numero di divisioni di cui si sposta l'indice
sulla scala e' proporzionale al momento torcente e questo e' proporzionale
all'intensita' della forza agente, cioe' all'intensita' del campo magnetico.
Servendoci di un solenoide di note caratteristiche, si puo' tarare il magne-
tometro, conoscere cioe' quante spire ampere per centimetro di intensita' del
campo corrispondono alla deviazione di un grado dell'istrumento.
Invece che permettere la rotazione dell'ago, contrastata dalla reazione del-
la molla, si puo' impedire, tendendo la molla in senso opposto, che l'ago
ruoti. L'angolo di cui l'indice solidale alla molla deve girare perche' l'ago
magnetico rimanga nella posizione di riposo sotto l'azione del campo, e'
una misura dell'intensita' del campo. Simile magnetometro, a moto rotatorio
impedito, si dice di torsione, e consente di trascurare l'azione direttrice
del magnetismo terrestre.
Il magnetometro ad induzione sovrappone al campo magnetico terrestre un
altro campo magnetico perfettamente conosciuto e si rivela lo spostamento
dell'ago che detto campo provoca. I magnetometri trovano una particolare
pratica applicazione nelle misure di prospezione mineraria, per determinare
giacitura e potenza di filoni metalliferi.

I poli magnetici terrestri sono prossimi a quelli geografici.
La forza magnetica e' inclinata rispetto all'orizzontale, per cui si ha una
componente orizzontale ed una verticale. L'intensita' della forza magnetica
varia da punto a punto. In Italia alla data 1964 si hanno i seguenti valori:

componente orizzontale : 19 ampere spira per metro
componente verticale : 29 ampere spira per metro.

La componente verticale nel nostro emisfero e' diretta verso il basso.
Un ago magnetico libero di ruotare in un piano orizzontale, e' sottoposto
all'azione della componente orizzontale, per cui, per quanto sappiamo, si
orienta nella direzione della forza magnetica, che coincide pressoche' con
quella del meridiano geografico passante per il punto in cui e' disposto
l'ago. L'ago non si orienta esattamente secondo il meridiano geografico, ma
fa con esso un angolo, cioe' declinazione magnetica. In Italia e' di circa
nove gradi verso occidente (1964) e diminuisce di alcuni primi ogni anno.
Invece l'inclinazione magnetica e' l'angolo che il nord di un ago magne-
tico libero di ruotare in un piano verticale, fa con l'orizzontale.
In Italia l'inclinazione magnetica e' di 60 gradi (1964), e diminuisce pure
essa di alcuni primi ogni anno.
------------------------------------------------------------------------
                         EFFETTO ZEEMAN
                           (cose note)

La scoperta di Pieter ZEEMAN e' particolarmente importante, chiamata "effetto
Zeeman" per la quale le righe di emissione dei gas, vengono modificate quando
il gas si trovi in un campo magnetico e precisamente vengono scomposte in un
certo numero di componenti. Se si osserva tale scomposizione in direzione
parallela al campo, le componenti risultano polarizzate rettilineamente.
E' giusto tuttavia ricordare che la scoperta dell'effetto Zeeman fu esatta-
mente prevista teoricamente da Lorenz.
---------------------------------------------------------------------------
Nota di i3ZJV : Con i tre strumenti, cioe' il magnetometro a moto rotatorio
impedito, con quello ad induzione, e con un terzo sfruttante l'effetto Zee-
man, si puo'aprire un nuovo campo di studi sulle correnti sotterranee per
interpretare non solo la loro intensita', ma anche la loro ubicazione.
All'inizio dell'anno 2000 siamo ricchi di atlanti geografici con notizie
su ogni ogni cosa del nostro pianeta. Lo studio delle correnti sotterra-
nee, la loro ubicazione, e la loro quantita', nonche' i tempi periodici
dei sismi nelle loro manifestazioni attuali ci porterebbe alla conoscenza
inizialmente in forma probatoria, e col proseguire dello studio di essa,
in forma direi previsionale, cosi utile all'uomo dotato in quest'epoca del
2000 di tecnologie sempre piu'tendenti alla perfezione.
Poiche' la materia trattata investe nozioni quali il magnetismo, le correnti
elettriche nonche' fenomeni di onde hertziane, accompagnate da bagliori sismi-
ci, materia ancora di poca conoscenza ai piu', diventera' in avvenire un
campo di studio di non poca importanza, per tutti coloro che vorranno cimen-
tarsi volontariamente.
--------------------------------------------------------------------------
TEMPERATURE DI FUSIONE ALLA PRESSIONE DI 760 MILLIMETRI IN GRADI CENTIGRADI:

Acciaio  1350                 manganese   1245
allumina 2050                 molibdeno   2450
alluminio 658                 nichelio    1450
antimonio 630                 nitrato potassico  308
argento  960.5                oro        1063
bario  850                    ossido di calcio  2570
benzolo 5.7                   ossido di magnesio 2800
berillio 1280                 ottone    950
bismuto  271                  palladio  1557
boro  2300                    piombo     327
bronzo 930                    platino   1766
cadmio 321                    potassa caustica 360
calcio 830                    potassio    63.5
carbonio  3600                quarzo     1470
cloruro di sodio 800          rame     1083
cloruro di calcio 774         silicio  1420
cloruro di piombo 500         soda caustica 322
cobalto 1490                  sodio   97.5
cromo  1700                   stagno  231.9
ferro puro 1530               tantalio  2900
ferro omogeneo 1400           tellurio  452
fluoruro di calcio 1378       titanio  1800
fluoruro di sodio  992        tungsteno  3370
fosforo 44                    vanadio   1710
ghisa bianca  1130            zinco     419.4
ghisa grigia  1200            zolfo  rombico  112.8
iridio 2350
magnesio  651
---------------------------------------------------------------------------
Il cane ama il padrone, il gatto ama la casa, il terremoto ama gli stretti,
quando non sono cortocircuitati.
---------------------------------------------------------------------------

Con molti 73, Carlo.
                          (fine)



Read previous mail | Read next mail


 14.06.2024 00:55:20lGo back Go up