OpenBCM V1.07b3 (WIN32)

Packet Radio Mailbox

ON0AR

[BBS Antwerpen]

 Login: GUEST





  
I3ZJV  > SYSMI    12.07.06 08:08l 150 Lines 7675 Bytes #999 (0) @ ITA
BID : 14038-I3LUG
Read: GUEST
Subj: satell. GOCE -Canneto- etc
Path: ON0AR<VE2RXY<TU5EX<IW2OAZ<IZ0AWG<IZ0AWG<IQ3BV<I3LUG
Sent: 060711/2051Z @:I3LUG.IVEN.ITA.EU #:14038 [Salzano (Ve)] FBB7.00f
From: I3ZJV@I3LUG.IVEN.ITA.EU
To  : SYSMI@ITA


Mandato da .......................: I3ZJV
Indirizzato  a ...................: tutti@ita
Tipo/Stato .......................: BF
Data/Ora (arrivo) ................: 09.10.2004 * 10.00 loc
Data/Ora (orogine) ...............: 09.10.2004 * 08.00 tmc
Bid (Mid).........................: PK39 tx 0
messaggio numero .................: 400
Titolo : (Soggetto).Pozzo sismico californiano
path : IR3MST-8
From : IR3MST-8 via I3LUG-8
TO : tutti@ita

                       Pozzo sismico - California

La perforazione della faglia si San Andreas avviene grazie a una trivella
azionata da un motore da 2000 cavalli. A mano a mano che la punta scende,
nel pozzo cosi creato viene pompata della poltiglia fangosa che fa risa-
lire in superficie campioni di roccia sbriciolata dalla trivella.
Le pareti interne del pozzo vengono rivestite di cemento e rinforzate
con una camicia di acciaio da 350 tonnellate complessive, per evitare
che il canale cosi creato nella roccia possa collassare sotto la tre-
menda pressione delle pareti, pari a quasi 1000 atmosfere.
Dopo aver compiuto, a 1400 metri di profondita', la fatidica curva che
permettera' di raggiungere il punto finale al centro della faglia, la
trivella scava una serie di canali collaterali per collocarvi sei tipi
di sensori, con i quali gli scienziati potranno tenere costantemente
sotto controllo i parametri chiave dei movimenti della faglia.
Li sotto, a circa 3600 metri di profondita', la temperatura e' di 135
gradi: i sensori, legati a tubi gonfiabili, vengono spinti verso le
pareti del tubo, affinche' restino a contatto con la roccia, sia pure
attraverso la camicia di acciaio del tubo.
I dati raccolti dai sensori vengono poi trasmessi in superficie attra-
verso collegamenti in fibra ottica.

                       I SENSORI :

MANOMETRO : per la pressione dei fluidi.
          Controlla l'accumulo di fluidi nelle rocce, che puo' pre-
          cedere un terremoto.
SISMOMETRO : Misura la velocita' dei movimenti del terreno.
TERMOMETRO : Misura i cambiamenti di temperatura, fino a un millesimo
          di grado, dovuti all'attrito delle rocce fra loro.
ECOGRAFO AD ULTRASUONI : fornisce ecografie delle fratture delle rocce.
MISURATORE DI DEFORMAZIONE : Misura la deformazione del pozzo dovuta
          ai movimenti delle rocce.
ACCELEROMETRO : Misura le vibrazioni e gli spostamenti delle rocce
          durante un terremoto.

Perche' Parksfield si trova a pochi chilometri dalla faglia di San
Andreas, la zona sismica piu' controllata e studiata al mondo.
Entro l'estate del 2006 dovrebbe essere terminata la costruzione del
pozzo, che a questo punto potra' venire equipaggiato.
Il laboratorio sotterraneo ci dira' finalmente se sara' mai possibile
prevedere un terremoto con esattezza.
Nel 2007 il progetto comincera' a lavorare a pieno regime.
La speranza e' che l'analisi approfondita della composizione e delle
proprieta' meccaniche delle zone di faglia possa rivoluzionare le
nostre conoscenze sulla fisica dei terremoti.
Prevenendo cosi non solo i sismi, ma anche la loro energia e quindi
la loro intensita'.

Nota di i3zjv : Trattasi del foglio 94 in esclusiva mondiale di NEWTON
di ottobre 2004, al quale gli amanti di detta scienza si possono fornire
per essere certi d'essere informati.
Detta faglia oltre al solito esito sismico si aggiunge anche il lento,
ma inevitabile forze delle maree, poiche' in dette zone dall'artico
all'antartide entrano in combutta con loro.
Con molti 73, Carlo.
======================================================================
=====================================================================
Mandato da ......................: I3ZJV
Indirizzato a ...................: sysmi@ita
tipo/Stato ......................: BF
Data/Ora (Arrivo) ...............: 11 luglio 2006 * Ora 10.00 loc
Data/Ora (Origine) ..............: 11 luglio 2006 * Ora 8.00 GMT
Bid (Mid) .......................: PK39 TX 0
Messaggio numero ................: 390
Titolo : (Soggetto)..............: Satellite GOCE-gravita' terra
Path : IR3MST-8
From : I3ZJV@IR3MST-8.TV.IVEN.Ita.EU
To : Sysmi@ita
=================================================================
       SATELLITE  GOCE - variazione della gravita' della terra

A pagina 28 di luglio 2006 di Newton vi  descritto il nuovo volto della
terra per via del satellite GOCE verra' lanciato nella primavera del 2007.
Nella primavera del 2007 sara' lanciato GOCE (Gravity Field and Steady-Sta-
te Ocean Circulation Explorer), satellite realizzato dall'Esa con la col-
laborazione di dieci centri di ricerca europei tra i quali il dipartimen-
to DIIAR (Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale Infrastrutture
Viarie, Rilevamento) del Politecnico di Milano, guidato da Fernando Sanso'
e Federica Maglioccio.
Il compito di GOCE e' migliorare la nostra immagine della terra, misu-
rando le variazione del campo gravitazionale terrestre con una precisione
mai raggiunta prima : un millesimo di Gal, pari a circa un milionesimo
dell'accelerazione di gravita' media che si misura sulla terra (9,81 m/s})
Durante la sua orbita a circa 250 chilometri dalla superficie, il satellite
subira' piccole alterazioni di quota dovute alle variazioni della forza
gravitazionale della terra.
Analizzando i dati raccolti dal satellite, gli esperti del Politecnico
creeranno un modello matematico del campo della gravita' terrestre.
Inoltre, dalle variazioni del campo di gravita' sara' possibile appro-
fondire la distribuzione delle masse all'interno della superficie
terrestre, migliorando la conoscenza dei meccanismi alla base dei feno-
meni vulcanici e sismici.
Inoltre si prevede di avere notevoli benefici nelle ricerche oceanografiche
e in particolare nello studio delle variazioni del livello dei mari, delle
correnti oceaniche e dei loro meccanismi di trasporto di massa e calore:
le ricadute si avranno anche nel campo delle ricerche sui cambiamenti 
climatici.
=======================================================================
======================================================================
                Canneto : Bruciature visibili

In Sicilia nel comune di Caronia vi sono due frazioni.
Una e' Marina di Caronia e l'altra e' Canneto
In televideo del 24 ottobre 2004 alle ore 16.23 locale, si ripeteva
alla data dello stesso giorno alle ore 12.14, le bruciature.
Tali bruciature sono dovute ai trefoli della ferrovia da Messina a
Palermo, ferrovia elettrica, per costruzione.
Canneto, ci si domanda, per quale motivo ?
Canneto e' situata dalla parte opposta di Caronia, al di la' dell'uadi
di Caronia, c'e' un ponte sull'uadi
Canneto : latitudine 38x2'10" e longitudine 14x25'17"
La ferrovia da Messina a Termini Imerese e' di 196 kilometri
La meta' di 196 e'98, ma Caronia e' di 126.
La linea oltre Palermo con 28 kilometri, supplisce nei trefoli questa
differenza.
Nel precedente, del satellite GOCE, si potrebbe, nel suo programma a ritroso
nel tempo, di scrivere alla data 24 ottobre 2004 alle ore 12.14 locali,
di registrare i due parametri, cioe' gli ampere dovuti e i volt
I volt dovrebbero essere 1.45 in corto, quindi quai nulla, ma gli
ampere dovrebbero essere di circa 29 circa.
Questo reciproco nel tempo, si puo' stabilire, nella gravita', la sua
statura in termini precisi.
A buon lavoro dunque, e con grazie a tutti.
Con molti 73, Carlo Tiveron

==========================================================================
Avete visto a pagina 90 della rivista Newton di gennaio 2006 dell'aste-
roide Apophis di metri 390 che colpira' la terra, fra 35 anni, nel 2036, alla
Pasqua di detto anno ?
Leggetela ! (io non ci saro').
Con tanti 73, Carlo Tiveron



Read previous mail | Read next mail


 13.06.2024 10:07:11lGo back Go up