OpenBCM V1.07b3 (WIN32)

Packet Radio Mailbox

ON0AR

[BBS Antwerpen]

 Login: GUEST





  
I3ZJV  > SYSMI    17.09.06 08:10l 175 Lines 9922 Bytes #999 (0) @ ITA
BID : 20311-I3LUG
Read: GUEST
Subj: Programma sismica : come (4)
Path: ON0AR<IW2OAZ<IR1UCR<I4UKI<IK1ZNW<IW8PGT<IW2OHX<IK3GET<I3LUG
Sent: 060916/1815Z @:I3LUG.IVEN.ITA.EU #:20311 [Salzano (Ve)] FBB7.00f
From: I3ZJV@I3LUG.IVEN.ITA.EU
To  : SYSMI@ITA


Mandato da .............: I3ZJV
Indirizzato a Venezia...: a sysmi@ita
Tipo/Stato..............: BF
Data/Ora (Arrivo).......: 20.1.1999 * Ore 15.00 loc
Data/Ora (Origine)......: 20.1.1999 * Ore 15.00 Utc
Bid.(Mid)...............: pk 10 testo 3
messaggio numero #......: 33
Titolo (Soggetto).......: Programma sismico in che consiste

Path : I3LUG-8 frequenza 144.925

From : I3ZJV@I3LUG.IVEN.ITA.EU

                Progr. sismi : come

Il programma sismico si compone dei seguenti :

1 - Come e perche' le correnti sotterranee esistono :
2 - La pila termoelettrica terrestre, col calore al centro e sulla crosta
    con metalli diversi, in cortocircuito sulla crosta, eccola.
3 - I metalli diversi sulla crosta, uniti su tutti i mari e sull'oceano
    con resistenza in ohm 0.051614545, si uniscono alla pila termoelet-
    trica, in corto circuito.
4 - La terra in rotazione, il cui raggio all'equatore di km 1738, rispetto
    al sole, riceve per effetto dei suoi metalli, una tensione cortocir-
    cuitata di circa due volt, perche' corre in rotazione su se stessa.
5 - La corrente verticale di 29 ampere e' scritta sui libri di elettro-
    tecnica : vedi pagina 232 Elettrotecnica generale di Luigi Seba-
    stianelli.
6 - La tensione invece e' di poco piu', cioe' 0.051614545 moltiplicato
    ampere 29 cioe' volt 1.496821805, naturalmente in corto circuito.
    La crosta terrestre potrebbe avere dello zolfo sfuso oppure no.
    Lo zolfo e' non conduttore ; isola la crosta terrestre dall'interno
    della terra ; quindi in detta sua zona alimenta la pila terrestre.
    Lo zolfo ha questa suo aspetto. Le solfatare che soffiano in superficie
    dimostrano da sole la pila terrestre in azione.
7 - Il gas grisou con la scintilla provoca il terremoto.
8 - Col programma dei pianeti, terra luna e sole, che ho divulgato,
    si calcola per latitudine e longitudine e la data e l'ora, l'attra-
    zione dei pianeti sulla terra.
9 - Detta attrazione dei pianeti, quando l'attrazione e' maggiore, si
    puo' calcolare all'equatore un metro quadrato di acqua, per circa
    quattro metri quando c'e' l'alta marea, cioe' quattro cubi da un
    metro d'acqua.
10 - I gas petroliferi con scintilla possono scoppiare.
11 - I gas compressi, senza scintilla possono scoppiare, sia quelli
     petroliferi, sia quelli senza, cioe' con elettrolisi, quando
     l'idrogeno con kg/cm} cioe' 13 se lo spazio e' 2 cm} si comprime
     fino a 26 kg di spinta, a 27 tende ad esplodere; mentre l'ossi-
     geno con kg/cm} con 51 se lo spazio e' cm} si comprime fino a
     102 kg di spinta, a 103 tende ad esplodere.
     (con la scintilla poiche' sono assieme esplodono subito)
     Per i terremoti oltre l'acqua, cioe' quelli a profondita' mag-
     giore senz'acqua, i terremoti della crosta terrestre deviano il
     centro di gravita', e quindi muovono i corpi terrestri a peso
     maggiore fra loro, che esplodono all'urto fra loro.
     (sulla crosta terrestre l'idrogeno da solo e' conduttore di elet-
     ticita', quindi vedi la legge di Kirchhoff). L'idrogeno per effetto
     di corrente elettrica provoca, col passare dei tempi, su terreni
     carichi di zolfo uno stato tale, col gas, di esplodere per effetto
     di espansione.
12 - Con la legge di Kirchhoff, tutte le resistenze della crosta, si
     sommano, e si modificano con i terremoti, all'istante.
13 - I 29 ampere di corrente sotterranei, possono essere diminuiti con
     un filo in superficie, cioe' dall'uomo, e con due prese di terra.
14 - La corrente zero di Kirchhoff, puo' esserci su un terreno, anche
     se detto terreno e' sismico, ma non ha terremoti.
15 - L'inversione di polarita' della terra, va ricercata nelle pile
     termoelettriche, che si modificano con la deriva dei continenti,
     dove essi metalli si spostano.
16 - I fili in superficie debbono essere in direzione est ovest, oppure
     ovest est, cioe' in direzione verticale col nord magnetico, perche'
     la terra in nord America va da nord a sud senza interrompersi, a
     differenza dell'Europa dove l'istmo di Gibilterra e' quasi unito.
17 - I fili in superficie possono essere fatti dall'uomo sia sui trefoli,
     cioe' nelle ferrovie elettriche dello stato ,sia sui fili di ferro,
     cioe' le rotaie, sia anche quando fra pilone e pilone, vengono
     collegati fra loro, per il ritorno di corrente, sia anche quando
     i tubi dei gas metano, sulle case, cooperano anch'essi.
     Tutti questi fili posti dall'uomo, fatti per esigenze elettriche,
     quando sono fatti e posti a terra in senso est ovest, oppure in ovest
     est, cooperano a che le correnti sotterranee vengano diminuite, anche
     se l'uomo non lo sapesse.
18 - Tutti i fili posti dall'uomo, anche se non in "est ovest od ovest
     est" per la loro efficacia, si debbono collegare al coseno di detto
     angolo, cioe' la variante di est ovest, per effetto di sismicita'.
     Cio' e' in Italia tale sua "est-ovest, oppure ovest-est
19 - La posizione di est ovest, sulla carta nautica, sono quei tratti,
     dove la latitudine e' la stessa dei tratti con eguale angolo, per
     calcolare il nord vero.
20 - Ogni filo posto dall'uomo e' di circa km cinque, sia a nord, sia
     a sud, per essere compreso per non avere terremoti.
21 - La clausola dei fili posti dall'uomo, per essere efficaci, necessi-
     tano di una corrente in senso inverso, tale che la corrente sia zero,
     cosi come la corrente di Kirchhoff ci insegna.
22 - Tutti quei tratti che succedano a pochi minuti, fra l'uno e l'altro,
     cioe' terremoti, (sono per elettrolisi con circa 29 ampere)
     scoppiano per poco spazio a loro disposizione, e le correnti di
     Kirchhoff si creano nell'istante dopo un terremoto.
     Cenno sullo zolfo : lo zolfo plastico che si ottiene per raffreda-
     mento in acqua fredda dello zolfo fusosi, sarebbe invece formato per
     ossidazione dell'idrogeno solforato, contenuto nelle emanazioni
     vulcaniche.
     Questo suo contenuto, con elettrolisi, si combina con l'ossigeno
     quando questo ha umidita' d'acqua, o qualsiasi cosa d'essa.
23 - La crosta terrestre, ha per ogni trenta metri, un calore di circa
     un grado in piu'sottoterra, in assenza di corrente.
24 - La corrente continua di 29 ampere, potrebbe essere precisata in
     un amplificatore, con un tubetto di vetro con mercurio, cortocir-
     cuitato da una resistenza, sul suo bulbo. Tutto cio' con due prese
     di terra sia in ingresso, sia in uscita dalla resistenza. L'ampli-
     ficatore dovra' essere posto dalla parte di presa ovest, mentre il
     secondo dopo la resistenza, cioe' est.(per i territori in longitu-
     dine est).
25 - Il tubetto con mercurio, dovrebbe essere attivo, rispetto alla
     resistenza che lo alimenta, non e' un termometro, ma deve essere
     controllato dal termometro stesso, posto vicino ad esso.
26 - La ferrovia elettrica da Venezia a Bassano e' elettrica. Quindi un
     trefolo con coseno di circa 37 gradi , cioe' di 0.79863551, con
     i terremoti diminuiti di detto coseno. Ogni ingegnere delle fer-
     rovie, cioe' "gli impianti elettrici" direttore sui trefoli delle
     ferrovie dello Stato, gli "ingegneri del gas" quando posano i
     tubi sul suolo, gli "ingegneri dei trasporti elettrici" sia via
     campagna, sia via monti, quando posano i loro fili, quelli di
     ritorno, tutti questi fili quando sono in posizione via
     est-ovest, oppure ovest-est, cioe' quando dette direzioni sono
     come nelle carte nautiche, i due o tre gradi da levare dalla
     bussola magnetica, per avere la direzione esatta, rispetto
     il nord magnetico (non quello vero), qui in Italia, si copre con
     cio' una zona elettrica terrestre, che priva o quasi quella
     sotterranea che provoca i terremoti.
     Tutti gli Ingegneri dei tre suddetti servizi, sono loro senza
     saperlo, che provocano un male minore sui terremoti.
     Essi Ingegneri, sono chiamati antisismici, per la loro attivita'.
27 - Anche la ferrovia da Messina a Palermo ha un coseno di circa 8
     gradi, cioe' 0.990268068, con 5 km d'ambo i lati del trefolo.
     I 5 km sia a nord, sia a sud, cooperano a che i terremoti non ci
     sono.
28 - Per l'elettrolisi in un secondo la formula e' :
     t = tempo in secondi e per una medesima coordinata :
               volumi in centimetri cubi
       ossigeno              idrogeno         gas tonante
     (t x 0.05801 x 29) + (t x 0.1162 x 29) = (t x 0.1742 x 29)

                volumi in metri cubi
     (t x 0.05801 x 29) + (t x 0.1162 x 29) = (t x 0.1742 x 29)
     ------------------   ----------------    ----------------
        1000000             1000000             1000000

     gli ampere da 29 possono variare in diminuzione, secondo la
     legge di kirchhoff
29 - L'acqua sulla crosta, non supera i 4 km di profondita' per maree,
     ma in certi casi potrebbe essere piu' profonda, per abbondanti piogge
     sui fiumi in piena, essi fiumi calcolati.
30 - I geyser, elementi d'acqua calda, trovano rifugio la' dove acqua
     si introduce in uno spazio ristretto, con lo scoppio di elettrolisi,
     raggiunge la crosta, in ragione di spazio e di corrente in ampere.
31 - I sismi piu' forti, non e' che ci siano nell'attrazione lunare,
     ma al colmo del bicchiere, si fanno con la luna in piena attra-
     zione, anche senza scintilla.
32 - L'equazione di elettrolisi verra' divisa per 1.1 quando la crosta
     si raffredda sotto i meno quindici gradi, mentre verra' divisa per 0.9
     quando la crosta e' sopra e oltre i quaranta gradi.
33 - La presa di terra e' una buca di un metro con carbone coke, sia
     sotto la lamiera di rame, sia sopra di essa.
----------------------------------------------------------------------
Con molti 73, Carlo, via Giacomo Zanella 29 - 36067 S.Giuseppe di Cassola
(Vicenza) tel. 0424 30253-.

  


Read previous mail | Read next mail


 13.06.2024 15:21:01lGo back Go up